Tre fatterelli che ci dicono una sola cosa: Cartagine va distrutta Come c'era quello che ogni giorno ripeteva che bisognava distruggere Cartagine, tanto che poi i romani l'hanno distrutta pur di zittirlo, così mi perdonerete se ripeto che, secondo lo scrittore Edmund White, la strage di Orlando c'insegna che tutte le religioni indifferentemente odiano gli omosessuali. Antonio Gurrado 14 GIU 2016
La strage di Orlando vista da un fondamentalista cattolico Cerco di distogliere lo sguardo dal sangue per cercare di trarre dall'orrore un'idea astratta, per quel che può servire. La strage di Orlando incrocia due dispute: quella fra chi reputa l'orientamento sessuale una scelta privata e chi lo reputa una militanza pubblica. Antonio Gurrado 13 GIU 2016
Care donne che avete intelletto d'amore, Tinder vietato ai minori è un bene (per voi) Donne che avete intelletto d'amore e di conseguenza vi siete iscritte a Tinder, sappiate che dalla prossima settimana l'app per il rimorchio volante diventa vietata ai minori: non per merito della vostra disinibizione, bensì come primo passo “per offrire una migliore esperienza alla comunità transgender”. Antonio Gurrado 10 GIU 2016
Se la demografia è un problema, meglio i privati dello stato. Come in Danimarca La natura non tollera vuoti, pertanto dove lo Stato fallisce subentra l'iniziativa privata. In Danimarca il tasso di natalità è tracollato negli ultimi ventisette anni ma, mentre il governo può soltanto prenderne atto, il privato può imbastire su questo dato la campagna pubblicitaria di un'agenzia viaggi. Antonio Gurrado 09 GIU 2016
Le giuste domande da fare per capire che la religione non è un sentimento, né un parere Pare che la polizia britannica abbia scovato un metodo infallibile per selezionare i richiedenti asilo per motivi religiosi, verificando se il loro cristianesimo sia sincero oppure di facciata. Interrogarli. Per capire se uno è cristiano basta domandargli quando cade la Pentecoste. Antonio Gurrado 08 GIU 2016
Il paradosso del politicamente corretto spiegato con i diritti dei rossi di capelli Abbiamo bisogno di discriminazioni sempre nuove, altrimenti il politicamente corretto non resta in piedi. Arrivano i primi caldi e, sulla Stampa, leggo che l'estate è la stagione più difficile per chi ha i capelli rossi: una minoranza facilmente soggetta a scottature e sottoposta a secoli di vessazioni. Antonio Gurrado 07 GIU 2016
Diritti o libertà? Lo sproloquio attorno al cadavere di Muhammad Ali Hillary Clinton non resiste alla tentazione di scagliarsi contro Trump brandendo l'ex pugile e, in Cassius Clay che diventa Muhammad Ali, addita la dimostrazione che negli Stati Uniti chiunque può scegliere arbitrariamente il proprio nome e il proprio Dio. Antonio Gurrado 06 GIU 2016
Il libro che tornerà utile quando il mondo che racconta sarà scomparso Il viaggio di Camillo Langone negli obbrobri dell’Italia senza speranza dove contano le opinioni e non i princìpi. “Pensieri del lambrusco”, l’opera impossibile da citare. E' strutturata per temi (in ordine alfabetico: ambientalismo, americanismo, animalismo, ateismo e così via) per i quali Langone utilizza lo stesso criterio: notare il vero e cercare il bello. Antonio Gurrado 04 GIU 2016
Un altro libro di lamentele sull'Università italiana Tutte le contraddizioni di "Universitaly", il libro del giovane professore Federico Bertoni che in nome della Costituzione buona per tutte le stagioni si erge contro la meritocrazia, però dimentica che l'articolo 34 della Costituzione più citata e meno letta del mondo parla di diritto allo studio per "i capaci e i meritevoli". Antonio Gurrado 03 GIU 2016
I 70 anni della Repubblica delle donne, che preferiscono essere governate dagli uomini Dopo il referendum del 2 giugno 1946, l'Italia ha avuto dodici presidenti della Repubblica (tutti maschi), i quali hanno coperto un lasso di diciassette legislature, che hanno espresso ventisei presidenze del Senato (tutte affidate a maschi) e venti presidenze della Camera (carica attinta da sole tre donne). Antonio Gurrado 02 GIU 2016